Stats Tweet

Carlo Borromeo, santo.

Membro di una delle più nobili famiglie milanesi, ancora giovanissimo venne dotato di una badia e di un priorato da suo zio, papa Pio IV. Nel 1560 fu chiamato a Roma e nominato cardinale e, poco tempo dopo, ebbe l'incarico di reggere la diocesi di Milano come arcivescovo. Sebbene svolgesse il suo incarico rimanendo a Roma e servendosi di vicari, guidò il clero milanese con estrema fermezza. In quegli stessi anni, fu uno dei maggiori artefici della riconvocazione del Concilio di Trento. Nel 1565 si trasferì direttamente a Milano, dove svolse un'intensissima attività pastorale, promuovendo attività di studio, creando orfanotrofi, scuole e ricoveri per gli indigenti. Nel corso dell'epidemia di peste che devastò il milanese (1576-77), fu infaticabile nel soccorrere le popolazioni con i conforti della fede e con gli aiuti materiali che gli era possibile approntare. Fu, inoltre, uno dei principali compilatori del Catechismo, redatto nel corso del Concilio di Trento. Venne canonizzato nel 1610 (Arona 1538 - Milano 1584).